VIDEO – PARETO DESUETO. Lavorare un giorno alla settimana, una settimana al mese

Se fossi obbligato/a a lavorare un giorno alla settimana e comunque a portare risultati ad alto valore, su quali attività ti fionderesti?

Se avessi a disposizione una sola settimana lavorativa in un mese, quali compiti dovresti giocoforza portare a termine per garantirti risultati significativi?

Ecco una prospettiva desueta del principio di Pareto, strainflazionato (anche se ineccepibile) nella sua classica formula “il 20% delle cause/attività generà l’80% degli effetti/risultati”.

Applicato sul nostro tempo, il 20% di una settimana lavorativa corrisponde ad un giorno operativo, mentre il 20% di un mese lavorativo equivale ad una settimana.

Obbligarsi virtualmente (e concretamente) a restringere al massimo i campi può generare effetti sorprendentemente validi.

Per puntare dritto ai miei risultati, nell’ordine:

– Cosa dovrei assolutamente mettere in cassaforte?

– Cosa dovrei posticipare?

– Cosa dovrei eliminare?

“Less is more” non è solo un originale gioco di parole, può diventare un solido modus operandi per aumentare il proprio rendimento e la propria efficacia.

Lascia un commento