La Piramide Rovesciata: chiarezza e sintesi in un colpo solo

A me fa piacere se una persona legge interamente una mia email o un mio articolo, senza mollare alla seconda o terza riga. Credo valga per chiunque.
Al di là del valore dei contenuti, la chiarezza e la sintesi fanno altrettanta differenza.

La Piramide Rovesciata, modello giornalistico di matrice anglosassone utilizzato anche nella vendita, mi aiuta molto ad evitare pericolose “sbrodolate” alle quali sono incline.

PRIMO BLOCCO: incipit subito al sodo per catturare e mantenere l’attenzione di chi ci legge. Perché, chi, cosa, dove, quando e come. Qui si gioca buona parte della partita.

SECONDO BLOCCO: spazio per i dettagli, impostati magari con elenchi puntati o numerati per rendere più agevole la lettura.

TERZO BLOCCO: chiusura con eventuali esempi e citazioni, rimandi esterni come link e allegati, ringraziamenti e saluti (specie nelle email).

Un pizzico di spaziatura tra un blocco e l’altro alleggerisce l’impatto visivo per chi ci legge.
Et voilà, ci siamo.

La Piramide può fare miracoli per chi deve riportare molte informazioni tecniche.
O per chi come me ha la lingua lunga e la tastiera facile.

Nell’immagine la mia versione della Piramide.

“Quelli che scrivono con chiarezza hanno dei lettori, quelli che scrivono in modo ambiguo hanno dei commentatori”
Albert Camus

Lascia un commento