Corso Gestione Efficace del Tempo

Ci siamo! È ora disponibile il mio corso di Gestione Efficace del Tempo
“2 ORE AL GIORNO, 1 ANNO OGNI 5 – Come guadagnare tempo al lavoro”

Perché questo titolo

Come ottimizzare il tempo al lavoro e poter fare tutto? Come non farsi divorare le ore una dopo l’altra da tutte le urgenze? Come riuscire “ad alzare la testa” e ritagliarsi del tempo di qualità da investire in attività importanti? E soprattutto, come guadagnare 2 ore al giorno? Come guadagnare 1 anno ogni 5 anni?

Considerando il tempo lavorativo, 2 ore al giorno equivalgono ad 1 settimana in 1 mese, 3 mesi in 1 anno. Ogni 5 anni, 2 ore per ogni giorno lavorativo rappresentano esattamente 1 anno. Poter disporre di 1 anno ogni 5 anni di vita lavorativa.
Si può fare, guadagnando 2 ore ogni giorno.
Tempo e vita non viaggiano in parallelo e non sono aspetti separati.
 Il nostro tempo è la nostra vita. La nostra vita è l’insieme delle nostre giornate. Tutto qui.

Cosa comprende il corso

✔ 13 VIDEO
✔ 7 SCHEDE INFOGRAFICHE RIEPILOGATIVE AL TERMINE DI OGNI SESSIONE
15% OFF SUL CORSO PER CHI HA GIÀ ACQUISTATO IL MIO LIBRO

Cosa impari in questo corso

FARE PIAZZA PULITA
Il presupposto fondamentale
Ordine di spazi
Ordine mentale
Il tranello: “Nel mio disordine trovo tutto”
Desktop, cartelle e file nel pc

✔ LA FOCALIZZAZIONE
Una singola attività per volta, il passepartout
Il monotasking
Creare e mantenere l’incantesimo
Restare connessi
Il valore di 3 minuti
Evitare le interruzioni
Le sezioni temporali
I cuscinetti temporali
Dire no

IMPORTANZA VS URGENZA

Riconoscere le priorità, la differenza che fa la differenza
Quali sono le attività importanti
L’impatto
Inversamente proporzionali
Il baratro della procrastinazione
L’orientamento all’azione
Spacchettare i compiti
La disciplina

MAIL, TELEFONATE, RIUNIONI
Gestirle al meglio per non farsi schiacciare, abitudini al nostro servizio
Ridurre il numero
La copia conoscenza
L’educazione dei mittenti
Quando processare le mail
Le notifiche
Rileggere prima di inviare
Chi è il mittente?

Le telefonate in entrata
Le telefonate  in uscita
I momenti

Le riunioni
ODG, puntualità, preparazione
Le “cattive abitudini” nelle riunioni
Il principio costo/beneficio

✔ LA PROGRAMMAZIONE

I piani che ci salvano, nelle giornate e nelle settimane
Anticipata
Scritta
Le sequenze e la spunta
Giornaliera
Settimanale
Non solo appuntamenti
Il rigore
Le sezioni temporali bis
I cuscinetti temporali bis

✔ LA DELEGA

Ottenere risultati facendo crescere le persone, la miglior gestione del tempo
Fidarsi
Non aver paura
La regola d’oro
La delega operativa
La delega di responsabilità
MBO e MBE
La delega ufficiosa
Non riprendere la “scimmia”

Dove trovi il corso

Il corso viene erogato su Podia, piattaforma leader nei corsi online.
Accedi per dare un’occhiata ad ulteriori informazioni sul corso.

“Ci sono riuscito. Ho buttato via anni interi della mia vita, ma finalmente ci sono riuscito. Per me è stata un’autentica rivelazione. Un po’ come accedere ad un meraviglioso segreto, scoprire l’elisir di lunga vita. Lo è anche per le persone con cui ne parlo, sempre. Restano letteralmente sbalordite all’idea di quanto tempo si può guadagnare o di quanto tempo si può buttar via, a seconda di come lo si gestisce. Perché non ci pensano, proprio come non ci ho pensato io per anni”.

Chi sono e come la vedo

Massimo Bersotti, Business Coach e formatore aziendale.
Piacere di conoscerti.
Mi occupo di crescita personale e professionale. Attivo da vent’anni nel mondo della consulenza ad imprese e persone, mi sono concentrato sullo sviluppo delle competenze trasversali che maggiormente influenzano il rendimento nell’ambito lavorativo.
Seguo personalmente professionisti, manager, imprenditori nei loro percorsi di crescita professionale e tengo regolarmente seminari sui temi legati al Time Management, alla Comunicazione Efficace, alla Motivazione, alla Leadership, alla Gestione delle Criticità, al Lavoro di Squadra, allo Sviluppo Personale e Professionale, alla Focalizzazione sugli Obiettivi, per citare i più frequenti.

I miei clienti mi chiedono di aiutarli a trasformare i loro obiettivi in risultati concreti.
Loro sono molto pragmatici, non amano gli slogan e le frasi ad effetto, il filone “ora tutti insieme gridiamo SONO FORTE, SONO BRAVO, POSSO FARCELA”, “abbracciamoci e ti dico perché sei meraviglioso (anche se non ti conosco) e tu mi dici perché sono meraviglioso (anche se non mi conosci)”, “tutti in posa con il pollice alla Fonzie”, ecc.
Nemmeno io amo tutto questo, sinceramente. 
Trasformare gli obiettivi in risultati concreti, tangibili, misurabili. Questo conta. Tutto qui. Mi pare già tantissimo.

“Far saltare il lucchetto per accedere a tutte le nostre risorse e raggiungere ciò che desideriamo.
Tutti ne siamo in grado, tutti siamo capaci di risultati straordinari. Al di là di quanto possiamo immaginare. Possiamo tutto quello che davvero vogliamo”.