Essere presi in considerazione, essere letti tra i primi e attentamente, avere un riscontro a breve giro: queste le aspettative comuni quando si invia un’email.Quello che scriviamo nell’oggetto può giocare un ruolo sorprendentemente determinante per raggiungere lo scopo.Un po’ come quando si legge il giornale, ad attirare l’attenzione e favorire l’approfondimento è il titolo dell’articolo. … Leggi tutto
Trainig
VIDEO – PIÙ CONTA LA RELAZIONE, MENO COMANDANO I DETTAGLI. Perché parlare (anche) d’altro negli incontri di lavoro
Meno conta la relazione, più i dettagli risultano decisivi. Più conta la relazione, meno i dettagli sono determinanti, seppur importanti. Al riguardo, ritagliarsi per esempio uno spazio nel quale parlare anche d’altro, rispetto all’oggetto specifico di un incontro di lavoro, può essere sorprendentemente utile. Meeting con clienti, fornitori, colleghi, collaboratori e responsabili, colloqui di lavoro. … Leggi tutto
La Piramide Rovesciata: chiarezza e sintesi in un colpo solo
A me fa piacere se una persona legge interamente una mia email o un mio articolo, senza mollare alla seconda o terza riga. Credo valga per chiunque.Al di là del valore dei contenuti, la chiarezza e la sintesi fanno altrettanta differenza. La Piramide Rovesciata, modello giornalistico di matrice anglosassone utilizzato anche nella vendita, mi aiuta … Leggi tutto
VIDEO – “CHI NON RIDE MAI NON È UNA PERSONA SERIA”: l’impatto del sorriso nel lavoro
Istintivamente diffido di chi sorride poco o per nulla. Comincio a sentirmi a disagio e ogni volta mi viene in mente la frase di Chopin “Chi non ride mai non è una persona seria”. In termini di capacità comunicativa e relazionale, la propensione al sorriso è un’attitudine tra le più efficaci, forse la più efficace. … Leggi tutto
VIDEO – Perché la gentilezza fa sempre la differenza. 5 valide ragioni
Alla larga dai luoghi comuni, dalle frasi fatte e da facili buonismi, essere gentili nel lavoro (e non solo, ovvio) fa davvero la differenza. 1. BENEFICIO INDIVIDUALE. In termini di autostima, “autoreputazione”, conti con la propria coscienza, la gentilezza fa bene innanzitutto a chi la pratica. 2. APPREZZAMENTO. La gentilezza genera sempre apprezzamento e quando … Leggi tutto
VIDEO – Leggere: 3 buoni motivi per decidersi
Leggere regolarmente? Almeno tre i motivi validi per decidersi. 1. In termini di elasticità mentale, visione, curiosità, rafforzamento della memoria, proprietà di linguaggio, capacità di fare collegamenti e connessioni sicuramente la lettura è una palestra tra le migliori, probabilmente la migliore che io conosca. 2. Nell’ottica dell’apprendimento e in particolar modo dell’autoapprendimento professionale, macinare manuali, … Leggi tutto
VIDEO – Comunicare e costruire relazioni di valore
Buona parte delle problematiche e criticità che si riscontrano al lavoro è riconducibile ad aspetti comunicativi: incomprensioni, fraintendimenti, contraddizioni, carenze, lacune, silenzi. Ho creato un percorso sulla comunicazione nel lavoro per costruire relazioni solide e durature. Per dare un’occhiata https://corsi.massimobersotti.it/come… Le relazioni sono tutto nel lavoro. Comunicare in modo efficace per costruire relazioni di valore … Leggi tutto
VIDEO – I due tipi di procrastinazione
La procrastinazione è stata definita come un comportamento autodistruttivo, un vero e proprio autosabotaggio. Concordo. Rimandare regolarmente quello che sappiamo dovremmo fare proprio ora, specie se importante, è un’attitudine che presenta poi un conto salatissimo da saldare. Ci rovina. Esistono due tipi di procrastinazione. Il primo riguarda attività che hanno una scadenza. Spostiamo, spostiamo, finché … Leggi tutto
Rileggere ciò che si scrive: perché è così importante
Perché è tanto importante rileggere con attenzione ciò che si scrive? Si tratti di un’email, di un post, di un articolo, di un report, di un business plan, di un curriculum vitae, di una lettera di presentazione. Poco cambia: i destinatari ci leggono, a loro volta con attenzione. E si fanno un’idea precisa su di … Leggi tutto
VIDEO – Sindrome dell’Impostore: in fondo non me lo merito…
“In fondo non merito i risultati e il successo che sto ottenendo. È un caso, non può durare, ci sono professionisti molto più validi di me nel mio ambito e presto i miei limiti verranno a galla”. Benvenuti nella Sindrome dell’Impostore, insidia che riguarda molti insospettabili professionisti, molto più di quanto si immagini. La conosco … Leggi tutto