Massimo Bersotti
BUSINESS COACH & TRAINER


Il nostro tempo è la nostra vita.
La nostra vita è l’insieme
delle nostre giornate.

QUATTRO VIDEO PER TE SUL TIME MANAGEMENT AL LAVORO

Ho preparato per te questi quattro video relativi a quattro competenze chiave nella gestione efficace del tempo lavorativo.

1. RICONOSCERE LE PRIORITÀ: IMPORTANZA CONTRO URGENZA
2. LA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE
3. LA FOCALIZZAZIONE: MONOTASKING CONTRO MULTITASKING
4. GESTIRE LE EMAIL ANZICHÉ ESSERNE SCHIAVI

“Lo scopo del lavoro è guadagnarsi il tempo libero”
Aristotele

LE PRIORITÀ: IMPORTANZA CONTRO URGENZA

SFUGGIRE AL VORTICE DELLE EMERGENZE PER DEDICARSI A CIÒ CHE CONTA VERAMENTE
 

È tutto urgente nel lavoro. 
Ma siamo sicuri sia proprio così?
Molto spesso l’urgenza è un bluff.

Le attività che portano a risultati significativi e duraturi nel tempo: ecco quali sono le priorità vere di tutti noi.
E nella maggior parte dei casi non coincidono con le urgenze, non si manifestano neppure come obbligatorie: questo è il motivo per cui vengono rimandate.

Gli strumenti per riconoscere, il prezzo della procrastinazione, la disciplina, il senso di fretta per ciò che è davvero importante, lo “spacchettamento”, le false urgenze e i loro ambasciatori seriali.
 
“Le cose che contano di più non dovrebbero essere mai lasciate alla mercé di quelle che contano meno”
(Goethe)

LA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

INDIVIDUARE, SCRIVERE, SEQUENZIARE, PORTARE A TERMINE

Ordinare le attività per priorità, metterle per iscritto anticipatamente, dedicare loro specifiche sezioni temporali, passare al task successivo solo quando si ha terminato il precedente, spuntare i compiti eseguiti.

Questi alcuni degli elementi che ci permettono di programmare in modo efficace e di diventare inarrestabili sulla via dei nostri risultati.

“C’è una grossa differenza tra un impulso e un progetto”
(Jonathan Franzen)

LA FOCALIZZAZIONE: MONOTASKING CONTRO MULTITASKING

“COSA STAVO FACENDO?”
 

Ecco il segnale inequivocabile della frammentazione:
“Ma cos’è che stavo facendo?”

Concentrazione o distrazione, connessione o disconnessione, stato di grazia o confusione, creare o spezzare l’incantesimo.

Come svolgere una singola attività per volta e aumentare il proprio rendimento in modo inimmaginabile.

“Quando un uomo rivolge tutta la sua volontà verso una data cosa, finisce sempre per raggiungerla”
(Hermann Hesse)

GESTIRE LE EMAIL ANZICHÉ ESSERNE SCHIAVI

“FACCIO ALTRO DI LAVORO” 

“Massimo, devo assolutamente fare qualcosa, passo la maggior parte del mio tempo a processare email anziché a svolgere i miei compiti specifici. Io sono pagato per fare il mio lavoro, non per processare bene le email”.

Questa è una delle numerose testimonianze che ricevo puntualmente al riguardo.

Quando leggere, quando scrivere, le notifiche, il copia conoscenza, ridurre il numero, i mittenti: ecco alcuni degli aspetti determinanti per gestire le email senza farsi fagocitare. 

“Ognuno ottiene così tante informazioni nell’arco della giornata da perdere il proprio buonsenso” 
(Gertrude Stein)

2 ORE AL GIORNO, 1 ANNO OGNI 5

L’avevi mai pensato?
Considerando il tempo lavorativo (weekend esclusi, ferie escluse) 2 ore al giorno equivalgono ad 1 settimana in 1 mese, 3 mesi in 1 anno.

Ogni 5 anni, 2 ore per ogni giorno lavorativo rappresentano esattamente 1 anno.

Poter disporre di 1 anno ogni 5 anni di vita lavorativa.
Si può fare, guadagnando 2 ore ogni giorno.

Godere quasi di una vita supplementare, una sorta di “anno sabbatico” ogni 5 di lavoro.
Bastano 2 ore al giorno, weekend esclusi e ferie escluse.
Guadagnare 1 ora al mattino e 1 ora al pomeriggio. Ecco fatto.

L’ordine, la focalizzazione, l’individuazione delle priorità, la netta distinzione tra importanza e urgenza, la miglior gestione di email, telefonate e riunioni, la programmazione anticipata, la delega.
Non si tratta di concetti teorici, si sta parlando di veri e propri “attrezzi del mestiere” in grado di impattare in modo inimmaginabile sul nostro tempo e sulla nostra vita, in definitiva.

Tempo e vita non viaggiano in parallelo e non sono aspetti separati.
Il nostro tempo è la nostra vita.
La nostra vita è l’insieme delle nostre giornate.
Tutto qui.

"Ogni giornata è una vita in miniatura" Zig Ziglar

"Ci sono riuscito. Ho buttato via anni interi della mia vita ma finalmente ci sono riuscito. Per me è stata un’autentica rivelazione, un po’ come accedere ad un meraviglioso segreto, scoprire l’elisir di lunga vita. Lo è anche per le persone con cui ne parlo, sempre. Restano letteralmente sbalordite all’idea di quanto tempo si può guadagnare o di quanto tempo si può buttar via, a seconda di come lo si gestisce. Perché non ci pensano, proprio come non ci ho pensato io per anni".

IO CHI SONO


Business coach, formatore e autore. 

Attivo da vent’anni nella consulenza ad imprese e persone, mi sono concentrato sullo sviluppo delle competenze che maggiormente influenzano il rendimento professionale. 

In particolare mi interesso di Time Management, Comunicazione Efficace, Leadership, Sviluppo delle Competenze, Focalizzazione sugli Obiettivi.

Sono autore del libro “2 ore al giorno, 1 anno ogni 5 – Manuale tascabile per guadagnare tempo al lavoro” (lo trovi qui).

VUOI DARE UN'OCCHIATA AL MIO CORSO?

"TIME MANAGEMENT AL LAVORO - 2 ORE AL GIORNO, 1 ANNO OGNI 5"
Come guadagnare tempo al lavoro

1. L’ORDINE
2. LA PROGRAMMAZIONE
3. LA FOCALIZZAZIONE 
4. LE PRIORITÀ
3. LE EMAIL 
4. LE TELEFONATE
5. LE RIUNIONI
6. LA DELEGA

Videolezioni e schede riepilogative al termine di ciascuna sezione, a € 39,90.
Per te, per sempre. 

Clicca sul bottone per dare un’occhiata al corso.



COSA DICONO DEL CORSO

“In un mare di corsi e prodotti sul “Time Management” il corso di Massimo Bersotti si distingue per semplicità e pragmatismo, fornendo preziosi suggerimenti subito spendibili in ambito lavorativo, ma non solo, che se applicati possono davvero fare la differenza ed avvicinarti verso quell’obiettivo che è la premessa del corso … risparmiare “2 ore al giorno, 1 anno ogni 5” .
Un valore aggiunto ai contenuti del corso, sono le modalità di esposizione di Massimo e le schede riassuntive che consentono di assimilare meglio i concetti esposti”.

Luca Vecchi – Amministratore condominiale

“Ricchezza di spunti e consigli pratici, oltre che semplici, per valorizzare le attività che impattano positivamente sui nostri risultati e per minimizzare le interruzioni, le frammentazioni, le dispersioni e le finte urgenze con i loro “ambasciatori”.

Isabella Berardi “Thefashioncherrydiary” – Social Media Manager

“Ho trovato il corso di Time Management in qualche modo illuminante. Nel senso che ti fa accendere delle lampadine su cose che con il senno di poi sembrano ovvie ma delle quali da solo non ti accorgevi. Lo consiglio anche per la facile fruibilità. Io l’ho ascoltato in auto”.

Claudio Beltramello – Medico

“È proprio vero che spesso i concetti e gli accorgimenti più semplici possono cambiare drasticamente i nostri risultati e aiutarci a gestire al meglio il nostro prezioso tempo, grazie Massimo!”.

Michele

“Ottimo corso grazie ad un insegnante chiaro e all’individuazione di punti essenziali da trasmettere. Si tratta di fare proprie le nozioni trasmesse, di viverle”.

Marco

“Davvero un ottimo corso. Esposizione del relatore naturale e coinvolgente, argomentazioni molto pragmatiche e realistiche. 
CONSIGLIATO”.

Pasquale